Economia, statistica, management, sociologia dell’informazione e politica
3.1.3.
Hardware, sistemi operativi, linguaggi di programmazione, linguaggi di descrizione, etc.
3.1.4.
Basi di dati e sistemi informativi
3.1.5.
Telematica
3.1.6.
Intelligenza artificiale
3.1.7.
Ipertesti
3.1.8.
Editoria elettronica
3.1.9.
Applicazioni dell’informatica in campo umanistico e sociale
3.2.
Informatica giuridica: Teoria
3.2.0.
Opere generali e di riferimento
3.2.1.
Epistemologia, sistematica, terminologia
3.2.2.
Logica giuridica
3.2.3.
Teoria del diritto. Filosofia del diritto
3.2.4.
Teoria dell’Informazione giuridica
3.2.5.
Conoscenza e decisione giuridica. Sistemi di supporto alla decisione (Basi di conoscenza e sistemi basati sulla conoscenza)
3.2.6.
Intelligenza artificiale e ragionamento giuridico
3.2.7.
Formalizzazione del linguaggio giuridico
3.2.8.
Altro (Statistica giuridica, etc.)
3.3.
Informatica giuridica: Applicazioni
3.3.0.
Opere generali e di riferimento
3.3.1.
Informatica e attività legislativa
3.3.2.
Informatica e pubblica amministrazione
3.3.3.
Informatica e amministrazione della giustizia, statistica giuridica computerizzata
3.3.4.
Informatica e professioni legali
3.3.5.
Informatica e pubbliche organizzazioni e istituzioni
3.3.6.
Sistemi informativi pubblici
3.3.7.
Informatica e insegnamento del diritto
3.3.8.
Informatica giuridica ed economia
4.
Diritto dell’informatica
4.1.
Opere generali e di riferimento (trattati e manuali, atti di convegni, enciclopedie, dizionari, bibliografie, guide, repertori e raccolte)
4.2.
Diritto internazionale e comunitario: flusso transnazionale dei dati, commercio internazionale, normativa antitrust
4.3.
Diritto costituzionale: informatica e diritti fondamentali, privacy e protezione dei dati
4.4.
Diritto amministrativo: regolazione amministrativa dell’attività informatica
4.5.
Diritto penale: criminalità informatica, sicurezza dei dati
4.6.
Diritto civile: contrattualistica (hardware, software e servizi)
4.7.
Diritto commerciale: proprietà intellettuale e industriale in relazione ai beni informatici, commercio elettronico, firma digitale, documenti informatici
4.8.
Diritto del lavoro: contratti di lavoro, tutela del lavoratore
4.9.
Altri settori
5.
Linguistica giuridica
5.1.
Scienza del linguaggio in generale, linguistica, filologia. Semiotica
5.1.1.
Linguistica e filologia italiana (grammatica, semantica, dialettologia)
5.1.2.
Linguistica e filologia latina
5.1.3.
Linguistica e filologia delle altre singole lingue
5.1.4.
Strutturalismo
5.2.
Lessicologia
5.3.
Storia della lingua giuridica italiana
5.4.
Analisi del linguaggio giuridico. Critica dei testi giuridici
5.5.
Linguistica computazionale
5.5.1.
Linguistica matematica e statistica linguistica
5.5.2.
Elaborazione automatizzata del linguaggio naturale
9.
Non Classificato
A.
Testi antichi
A.1.
Testi antichi di diritto
A.2.
Testi antichi di bibliografia
A.3.
Testi antichi non giuridici – varia letteratura, storia, dizionari, repertori, manuali vari