a biblioteca dell’ITTIG, soprattutto per i settori relativi all’informatica giuridica, alla documentazione e alla linguistica del diritto, costituisce uno strumento fondamentale di lavoro per i ricercatori dell’Istituto e un prezioso punto di riferimento per gli studiosi interessati a queste discipline.
Il patrimonio librario della biblioteca consta ad oggi di oltre 16.500 unità bibliografiche. Un sistema di collocazione legato a un codice di classificazione per materia ne consente un rapido reperimento.
La biblioteca contiene, inoltre, circa 800 volumi definibili “antichi” con criterio bibliografico, cioè con data di edizione anteriore al 1861, comprese le loro ristampe anastatiche e le loro copie xerografiche.
Ai fini della ricerca sono stati classificati come “testi antichi” i volumi editi fino al 1800 e come “testi di diritto preunitario italiano” i volumi editi dal 1801 al 1861.
Il patrimonio di CD-ROM di cui è dotato l’ITTIG consta di prodotti relativi alla documentazione del diritto (banche dati di legislazione, di dottrina, di giurisprudenza), ma anche di riviste elettroniche, di sistemi sperimentali per la didattica, di supporti vari (dizionari linguistici, enciclopedie, ecc.).
L’Istituto è attualmente abbonato a più di 200 riviste nazionali e internazionali. Nel catalogo si contano oltre 460 titoli relativi sia a periodici attivi che a non attivi; fra questi ultimi si trovano titoli di riviste disdette negli anni dall’Istituto, quelli la cui pubblicazione è cessata e quelli on line che sono passati ad una consultazione gratuita e aperta a tutti. Grazie alla specificità delle proprie collezioni la biblioteca è molto attiva nella fornitura di document delivery per docenti, studenti e studiosi in generale. Essa riesce infatti a soddisfare, mediamente, 400 richieste l’anno.
La biblioteca fa parte inoltre di una rete di circa 150 biblioteche aderenti all’Associazione ESSPER, in cui operano bibliotecarie e bibliotecari di istituti di studio e ricerca nell’ambito delle discipline economiche, delle scienze sociali, giuridiche e storiche. Quattro dipendenti dell’Istituto contribuiscono ad alimentare costantemente la banca dati ESSPER memorizzando i TOC selezionati da 148 riviste giuridiche di cui 100 attive.
La biblioteca aderisce infine al Catalogo Italiano dei Periodici ACNP ed è inserita nel Circuito NILDE- Network Inter Library Document Exchange.
L