• ISTITUTO
    • Missione
    • Storia
    • Persone
    • Organizzazione
      • Organi istituzionali
      • Strutture di servizio
    • Sedi e contatti
    • Normativa di riferimento
  • RICERCA
    • Ambiti di ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • RISORSE
    • Banche dati
      • Banche dati attive
      • Banche dati chiuse
      • Banche dati storiche
    • Attività editoriale
      • Rivista “Informatica e diritto”
      • Produzione monografica
    • Biblioteca
  • OPPORTUNITÀ
    • Formazione
    • Contratti a tempo determinato
    • Assegni di ricerca
    • Borse di studio
    • Gare
  • LAB
  • EVENTI E NOTIZIE
    • Eventi 1981-2014
  • DOGI

Rivista “Informatica e diritto” – Fascicolo n. 1/2-2017, 565 p.

Copertina | Intero fascicolo

Leggi la recensione al volume su Media Laws

Legenda: RI = riassunto e testo integrale; TI = testo integrale

Social media e diritti. Diritto e social media
a cura di
Gian Luca Conti, Marina Pietrangelo, Francesco Romano

  • Presentazione [TI]
  • Marina Pietrangelo, Francesco Romano, Gian Luca Conti, Introduzione [TI]

RESPONSABILITÀ

  • Fulvia Abbondante, Il ruolo dei social network nella lotta all’hate speech: un’analisi comparata fra l’esperienza statunitense e quella europea [RI]
  • Maria Romana Allegri, Alcune considerazioni sulla responsabilità degli intermediari digitali, e particolarmente dei social network provider, per i contenuti prodotti dagli utenti [RI]
  • Francesco Di Tano, Prospettive de iure condendo sulla responsabilizzazione dei content provider [RI]
  • Carlo Marchetti, Giancarlo Salone, La tracciabilità nelle reti sociali degli autori di contenuti: limiti operativi, giuridico-normativi, e possibili approcci [RI]
  • Pietro Maria Sabella, Il fenomeno del cybercrime nello spazio giuridico contemporaneo. Prevenzione e repressione degli illeciti penali connessi all’utilizzo di Internet per fini di terrorismo, tra esigenze di sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali [RI]
  • Alessia Schiavon, Cat-Fish, Romance Fraud e Sextortion: le nuove frontiere dell’adescamento nei social media [RI]

POLITICA E PARTECIPAZIONE

  • Gianmarco Gori, Social media ed elezioni. I limiti del diritto e il rischio di una modulated democracy [RI]
  • Vittorio Pampanin, I nuovi protagonisti del mondo digitale tra neutralità della Rete e accesso all’informazione [RI]
  • Saulle Panizza, Social media e fenomeni intimidatori nei confronti degli amministratori locali [RI]
  • Ilaria Rivera, La Rete, i populismi e i partiti politici 2.0 [RI]

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

  • Mauro Alovisio, Cinzia Borciu, I social media e le nuove opportunità per una pubblica amministrazione al servizio del cittadino: lo strumento delle social media policy [RI]
  • Fernanda Faini, Social open government: l’utilizzo dei social media nell’amministrazione digitale e aperta [RI]
  • Matteo Falcone, I social media, data analytics, amministrazioni pubbliche: come le amministrazioni usano i dati provenienti dal social media? [RI]
  • C. Elio Guarnaccia, La prima giurisprudenza sul rapporto tra pubblico impiego e social media [RI]
  • Luigi Rufo, Social media e consulto medico: tra opportunità e rischi per i pazienti [RI]

MINORI

  • Riccardo Michele Colangelo, La legge sul cyberbullismo. Considerazioni informatico-giuridiche e comparatistiche [RI]
  • Luisa Lodevole, L’uso delle tecnologie digitali nel contesto della scuola: attività didattiche, comunicazioni scuola-famiglia e rilievi penalistici [RI]
  • Giorgio Pedrazzi, Minori e social media: tutela dei dati personali, autoregolamentazione e privacy [RI]
  • Mimma Rospi, Social media, minori e cyberbullismo: lo status quo della legislazione nazionale ed eurounitaria [RI]

IMPRESA E DIRITTO D’AUTORE

  • Jacopo Ciani, Massimo Tavella, La riconoscibilità della natura pubblicitaria della comunicazione alla prova del digital: native advertising tra obbligo di disclosure e difficoltà di controllo [RI]
  • Fabio Dell’Aversana, Quale copyright per il mondo del file sharing? Il caso dei social network [RI]

RISORSE

  • Risorse
    • Banche dati
      • Banche dati attive
      • Banche dati chiuse
      • Banche dati storiche
    • Attività editoriale
      • Rivista “Informatica e diritto”
        • Indici
        • Comitato scientifico e Redazione
        • Codice etico
        • Inoltrare articoli
        • Abbonamenti
        • Ricerca degli articoli
      • Produzione monografica
        • Collana ITTIG – serie Studi e documenti
        • Collana ITTIG – serie CD-Rom
        • Indici lessicali del diritto
        • Volumi, curatele e CD-Rom fuori Collane
    • Biblioteca

ITTIG

Institute of Legal Information Theory and Techniques

Main Office:
Via dei Barucci 20 - 50127 Florence, Italy
Ph. +39 055 43995; fax +39 055 4399605
e-mail: ittig@ittig.cnr.it - direzione@ittig.cnr.it

NEWSLETTER

Iscriviti alla mailing list per ricevere la newsletter periodica ITTIG

Lingue

  • Italiano

META

  • Informazioni sul sito e note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Login
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
Web Design & Development by Sideways