• ISTITUTO
    • Missione
    • Storia
    • Persone
    • Organizzazione
      • Organi istituzionali
      • Strutture di servizio
    • Sedi e contatti
    • Normativa di riferimento
  • RICERCA
    • Ambiti di ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • RISORSE
    • Banche dati
      • Banche dati attive
      • Banche dati chiuse
      • Banche dati storiche
    • Attività editoriale
      • Rivista “Informatica e diritto”
      • Produzione monografica
    • Biblioteca
  • OPPORTUNITÀ
    • Formazione
    • Contratti a tempo determinato
    • Assegni di ricerca
    • Borse di studio
    • Gare
  • LAB
  • EVENTI E NOTIZIE
    • Eventi 1981-2014
  • DOGI

Rivista “Informatica e diritto” – Fascicolo n. 1-2014, 313 p.

Copertina | Intero fascicolo

Legenda: RI = riassunto e testo integrale; TI = testo integrale

Diritto, linguaggio e tecnologie dell’informazione

a cura di
Francesco Romano, Maria-Teresa Sagri, Daniela Tiscornia

  • Francesco Romano, Maria-Teresa Sagri, Daniela Tiscornia, Prefazione [TI]
  • Stefano Ondelli, Ordine delle parole nell’italiano delle sentenze: alcune misurazioni su corpora elettronici [RI]
  • Maria-Teresa Sagri, Tommaso Agnoloni, Lorenzo Bacci, Tecniche di estrazione terminologica e classificazione automatica di corpora giurisprudenziali [RI]
  • Mariangela Coppolella, L’ordine dei costituenti nella Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Un’analisi linguistico-comparativa tra le redazioni inglese, italiana e spagnola [RI]
  • Tatiana Tkacuckova, Litigants-in-person as intruders in court [RI]
  • Silvia Ferreri, Qualità dei documenti e qualità della legislazione. A proposito di una ricerca promossa dalla Commissione europea [RI]
  • Dominique Brunato, Giulia Venturi, Le tecnologie linguistico-computazionali nella misura della leggibilità di testi giuridici [RI]
  • Chiara Fioravanti, Francesco Romano, Il lessico delle discriminazioni nei testi normativi: metodi di analisi informatica [RI]
  • Maria Vittoria Dell’Anna, Elisabetta Marinai, Francesco Romano, Jacqueline Visconti, Un corpus di documenti giuridici per il Nuovo Vocabolario dell’Italiano moderno e contemporaneo [RI]
  • Alessandra Di Nunzio, Deborah Grbac, Mario Corveddu, Carol Rolla, Terminologia e tassonomia: un’esperienza in Biblioteca [RI]
  • Celina Frade, Defining Brazilian legal terminology/concepts in English: a relevance-based approach [RI]
  • Katia Peruzzo, MuLex: a proposal for a legal translation-oriented TKB with graphical representation [RI]
  • Elena Chiocchetti, Natascia Ralli, Tanja Wissik, Affrontare la sfida posta alle grandi banche dati giuridiche multilingui: esigenze dei terminologi e strumenti per soddisfarle [RI]

RISORSE

  • Risorse
    • Banche dati
      • Banche dati attive
      • Banche dati chiuse
      • Banche dati storiche
    • Attività editoriale
      • Rivista “Informatica e diritto”
        • Indici
        • Comitato scientifico e Redazione
        • Codice etico
        • Inoltrare articoli
        • Abbonamenti
        • Ricerca degli articoli
      • Produzione monografica
        • Collana ITTIG – serie Studi e documenti
        • Collana ITTIG – serie CD-Rom
        • Indici lessicali del diritto
        • Volumi, curatele e CD-Rom fuori Collane
    • Biblioteca

ITTIG

Institute of Legal Information Theory and Techniques

Main Office:
Via dei Barucci 20 - 50127 Florence, Italy
Ph. +39 055 43995; fax +39 055 4399605
e-mail: ittig@ittig.cnr.it - direzione@ittig.cnr.it

NEWSLETTER

Iscriviti alla mailing list per ricevere la newsletter periodica ITTIG

Lingue

  • Italiano

META

  • Informazioni sul sito e note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Login
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
Web Design & Development by Sideways