Legenda: RI = riassunto e testo integrale; TI = testo integrale
Diritto, linguaggio e tecnologie dell’informazione
a cura di
Francesco Romano, Maria-Teresa Sagri, Daniela Tiscornia
- Francesco Romano, Maria-Teresa Sagri, Daniela Tiscornia, Prefazione [TI]
- Stefano Ondelli, Ordine delle parole nell’italiano delle sentenze: alcune misurazioni su corpora elettronici [RI]
- Maria-Teresa Sagri, Tommaso Agnoloni, Lorenzo Bacci, Tecniche di estrazione terminologica e classificazione automatica di corpora giurisprudenziali [RI]
- Mariangela Coppolella, L’ordine dei costituenti nella Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Un’analisi linguistico-comparativa tra le redazioni inglese, italiana e spagnola [RI]
- Tatiana Tkacuckova, Litigants-in-person as intruders in court [RI]
- Silvia Ferreri, Qualità dei documenti e qualità della legislazione. A proposito di una ricerca promossa dalla Commissione europea [RI]
- Dominique Brunato, Giulia Venturi, Le tecnologie linguistico-computazionali nella misura della leggibilità di testi giuridici [RI]
- Chiara Fioravanti, Francesco Romano, Il lessico delle discriminazioni nei testi normativi: metodi di analisi informatica [RI]
- Maria Vittoria Dell’Anna, Elisabetta Marinai, Francesco Romano, Jacqueline Visconti, Un corpus di documenti giuridici per il Nuovo Vocabolario dell’Italiano moderno e contemporaneo [RI]
- Alessandra Di Nunzio, Deborah Grbac, Mario Corveddu, Carol Rolla, Terminologia e tassonomia: un’esperienza in Biblioteca [RI]
- Celina Frade, Defining Brazilian legal terminology/concepts in English: a relevance-based approach [RI]
- Katia Peruzzo, MuLex: a proposal for a legal translation-oriented TKB with graphical representation [RI]
- Elena Chiocchetti, Natascia Ralli, Tanja Wissik, Affrontare la sfida posta alle grandi banche dati giuridiche multilingui: esigenze dei terminologi e strumenti per soddisfarle [RI]