Nicola Palazzolo (a cura di)
L’informatica giuridica oggi
Atti del Convegno ANDIG
(Roma, 1 dicembre 2005)
Nicola Palazzolo, Prefazione
Donato A. Limone, Introduzione al convegno
Renato Borruso, Relazione introduttiva
Giancarlo Taddei Elmi, L’informatica giuridica. Disciplina o ricerca
Giovanni Sartor, L’informatica giuridica nella società dell’informazione
Francesco Romeo, Aspetti metodologici dell’informatica giuridica. Il diritto tra scienze della natura e dottrine dello spirito
SECONDA SESSIONE
Nicola Palazzolo, L’informatica giuridica nell’ordinamento universitario italiano
Costantino Ciampi, L’insegnamento dell’informatica giuridica (“Diritto e tecnologie dell’informazione e della comunicazione”) nelle università italiane
Leonardo Bugiolacchi, Angela Viola, Il rapporto tra il diritto e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione: il diritto dell’informatica
Gianluigi Ciacci, Paolo Galdieri, Gli sbocchi professionali dell’Informatica giuridica
Cesare Maioli, Chiara Rabbito, Un’applicazione di informatica giuridica: il progetto I-Care per l’assistenza socio-sanitaria integrata
APPENDICE
All. 1 Documento finale del Convegno inviato ai Presidi delle Facoltà di Giurisprudenza
All. 2 Regolamento sull’autonomia didattica degli Atenei
All. 3 Decreto istitutivo della Laurea magistrale in Giurisprudenza
All. 4 Declaratoria della Laurea magistrale in Giurisprudenza
All. 5 Declaratoria della Laurea in Scienze dei servizi giuridici
All. 6 Declaratorie dei settori disciplinari