• ISTITUTO
    • Missione
    • Storia
    • Persone
    • Organizzazione
      • Organi istituzionali
      • Strutture di servizio
    • Sedi e contatti
    • Normativa di riferimento
  • RICERCA
    • Ambiti di ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • RISORSE
    • Banche dati
      • Banche dati attive
      • Banche dati chiuse
      • Banche dati storiche
    • Attività editoriale
      • Rivista “Informatica e diritto”
      • Produzione monografica
    • Biblioteca
  • OPPORTUNITÀ
    • Formazione
    • Contratti a tempo determinato
    • Assegni di ricerca
    • Borse di studio
    • Gare
  • LAB
  • EVENTI E NOTIZIE
    • Eventi 1981-2014
  • DOGI

Serie Studi-Documenti: Numero 6

Copertina | Intero volume

Rosa Maria Di Giorgi
Lo Stato essenziale. Semplicità, cultura e democrazia al tempo della rete

Indice del volume

Nicola Palazzolo, Presentazione
Renato Borruso, Prefazione
Rosa Maria Di Giorgi, Introduzione

CAPITOLO PRIMO

  1. Nuovi modelli di relazioni istituzionali
  2. Pubbliche amministrazioni in rete
  3. Reti locali protagoniste del cambiamento
  4. Dalla burocrazia tradizionale alla burocrazia in rete
  5. Sportelli polifunzionali

 

CAPITOLO SECONDO

  1. L’Unione europea a confronto con la rete
  2. Cultura dell’innovazione
  3. Strategie e quadro normativo
  4. Piani d’azione e-Europe
  5. Telecomunicazioni per l’Europa digitale
  6. Programmi comunitari per i servizi on-line
  7. Crescita e occupazione
  8. Diffusione dell’e-government

 

CAPITOLO TERZO

  1. L’Italia verso l’innovazione
  2. Società dell’informazione in Italia
  3. Organi di indirizzo e di controllo
  4. Ministeri, regioni ed enti locali verso l’integrazione

 

CAPITOLO QUARTO

  1. Amministrazione elettronica in Italia
  2. Piano e-government
  3. Uffici pubblici on-line
  4. Costi e benefici nell’e-government
  5. Federalismo e digitalizzazione della p.a.
  6. Strategie del riuso per Stato e regioni
  7. E-government e futuro

 

CAPITOLO QUINTO

  1. Leggi di riforma della p.a. in Italia
  2. Semplificazione e trasparenza
  3. Codice dell’Amministrazione Digitale
  4. Gestione on-line di documenti e firme

 

CAPITOLO SESTO

  1. Diritto di accesso alle leggi
  2. Informazione giuridica in rete
  3. Dalla carta agli strumenti elettronici
  4. Evoluzione dei sistemi informativi giuridici
  5. Navigazione tra testi e media
  6. Sistemi intelligenti giuridici
  7. Web semantico e diritto
  8. Accessibilità alle norme
  9. Norme in rete: il portale delle leggi
  10. Leggi on-line nei Consigli regionali
  11. Ipertesti, web e diritto

 

CAPITOLO SETTIMO

  1. Partecipazione dei cittadini: l’e-democracy
  2. Cittadinanza attiva
  3. Politiche di e-democracy in Italia
  4. Europa e partecipazione in rete
  5. Regole e vincoli
  6. Strumenti web per l’e-democracy
  7. Voto elettronico
  8. Punti di accesso assistiti (paas)
  9. Usabilità e accessibilità dei siti: sfida di democrazia
  10. Usabilità
  11. Accessibilità
  12. Divario digitale e pari opportunità
  13. E-democracy senza cittadini

 

CAPITOLO OTTAVO

  1. Politiche regionali per la società dell’informazione. Il caso Toscana
  2. Internet ed e-government in Toscana
  3. Rete Telematica Regionale Toscana (rtrt)
  4. Società dell’informazione e della conoscenza nella normativa toscana
  5. Sviluppi e criticità delle politiche per l’innovazione in Toscana
  6. Considerazione conclusiva

 

APPENDICE

All. 1 – Legge 7 giugno 2000, n. 150 – Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni

All. 2 – Decreto Legislativo 28 febbraio 2005, n. 42 – Istituzione del sistema pubblico di connettività e della rete internazionale della pubblica amministrazione, a norma dell’articolo 10 della legge 29 luglio 2003, n. 229

All. 3 – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 giugno 2000 – Piano di azione e-Government 2000

All. 4 – Circolare Funzione Pubblica 13 marzo 2001, n. 3/2001 – Linee guida per l’organizzazione, l’usabilità e l’accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni

All. 5 – Legge 9 gennaio 2004, n. 4 – Disposizioni per favorire l’accesso ai soggetti disabili agli strumenti informatici

All. 6 – Decreto del Presidente della Repubblica 1° marzo 2005, n. 75 – Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4, per favorire l’accesso ai soggetti disabili agli strumenti informatici

All. 7 – Legge Regionale 26 gennaio 2004, n. 1 – Promozione dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza nel sistema regionale. Disciplina della “Rete Telematica Regionale Toscana”

All. 8 – Il progetto e.Toscana 2003-2005

All. 9 – Stato di avanzamento del progetto speciale e.Toscana 2003-2005 (aprile 2006)

All. 10 – Protocollo d’intesa tra Prefettura di Firenze, Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze per la realizzazione di una rete civica unitaria tra le pubbliche amministrazioni del territorio di Firenze e della sua Provincia (dicembre 1996)

All. 11 – Progetto di Rete civica dell’area metropolitana fiorentina (aprile 1996)

RISORSE

  • Risorse
    • Banche dati
      • Banche dati attive
      • Banche dati chiuse
      • Banche dati storiche
    • Attività editoriale
      • Rivista “Informatica e diritto”
        • Indici
        • Comitato scientifico e Redazione
        • Codice etico
        • Inoltrare articoli
        • Abbonamenti
        • Ricerca degli articoli
      • Produzione monografica
        • Collana ITTIG – serie Studi e documenti
        • Collana ITTIG – serie CD-Rom
        • Indici lessicali del diritto
        • Volumi, curatele e CD-Rom fuori Collane
    • Biblioteca

ITTIG

Institute of Legal Information Theory and Techniques

Main Office:
Via dei Barucci 20 - 50127 Florence, Italy
Ph. +39 055 43995; fax +39 055 4399605
e-mail: ittig@ittig.cnr.it - direzione@ittig.cnr.it

NEWSLETTER

Iscriviti alla mailing list per ricevere la newsletter periodica ITTIG

Lingue

  • Italiano

META

  • Informazioni sul sito e note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Login
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
Web Design & Development by Sideways