• ISTITUTO
    • Missione
    • Storia
    • Persone
    • Organizzazione
      • Organi istituzionali
      • Strutture di servizio
    • Sedi e contatti
    • Normativa di riferimento
  • RICERCA
    • Ambiti di ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • RISORSE
    • Banche dati
      • Banche dati attive
      • Banche dati chiuse
      • Banche dati storiche
    • Attività editoriale
      • Rivista “Informatica e diritto”
      • Produzione monografica
    • Biblioteca
  • OPPORTUNITÀ
    • Formazione
    • Contratti a tempo determinato
    • Assegni di ricerca
    • Borse di studio
    • Gare
  • LAB
  • EVENTI E NOTIZIE
    • Eventi 1981-2014
  • DOGI

Serie CD-Rom: Numero 3

Fiammetta Giovannelli Onida (a cura di)
B.E.G.A. Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana (1470-1800) – Edizione riveduta e arricchita di nuovi documenti
Napoli, Esi, 1999, con volume: Introduzione e manuale d’uso, 160 pp.

Indice del volume

I

l CD-Rom “Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana” offre la possibilità di consultare l’ampio materiale contenuto nella Bibliografia a stampa (I edizione: Firenze, Olschki, 1978-1993) in maniera veloce ed efficace.

La banca dati raccoglie, oltre alle opere giuridiche e ai testi di legge, tutte quelle opere morali, teologiche, storiche, economiche, filosofiche, politiche che contengano parti “giuridiche” o dottrinali o normative. Si tratta di più di 15.000 documenti che corrispondono ai requisiti di essere scritti in lingua italiana, di costituire un’edizione e di avere i caratteri di giuridicità.

Il CD-Rom raccoglie oltre alla Bibliografia, corredata da molte immagini dei frontespizi dei libri, un Lemmario di collegamenti concettuali e gli indici delle Biblioteche\Archivi, dei Citati e delle Immagini.

La Bibliografia è interrogabile per mezzo della componente per dati strutturati del Pisystem (di Eugenio Picchi dell’ILC di Pisa) di cui l’elemento più conosciuto è il DBT. Il Pisystem è un sistema integrato per il trattamento di materiali testuali e lessicali: la versione utilizzata nel CD-Rom è stata appositamente studiata e arricchita anche con nuove funzioni ipertestuali per rispondere alle esigenze della Bibliografia stessa. Il testo della Bibliografia (consultabile in full text) è diviso in dodici campi interrogabili indipendentemente, sei attinenti al testo del documento bibliografico (data, autore, titolo, note tipografiche, riferimenti bibliografici, note) e sei appartenenti agli indici (luoghi citati, luoghi di stampa, stampatori, curatori\traduttori, persone citate, cose notevoli). L’interrogazione avviene attraverso una ricerca per “parola” o per abbinamenti di “parole” (“famiglie di parole”). Uno strumento di ricerca è dato anche dal Lemmario, che rinvia ai descrittori tratti dal testo del documento bibliografico, e dagli indici delle Biblioteche e dei Citati.

La selezione, nel caso di più risposte ad una richiesta, è agevolata dalla visualizzazione di una parte del contesto in cui si trovano le parole richieste, precedute dalla data attribuita al documento: questo permette il facile reperimento dell’informazione desiderata anche in presenza di un ampio numero di documenti. Le immagini dei frontespizi e lo scioglimento delle sigle delle biblioteche e dei citati sono richiamabili con un sistema di collegamenti (links) che permettono un veloce arricchimento dell’informazione-base.


Indice del volume

INTRODUZIONE
Piero Fiorelli, Introduzione
Fiammetta Giovannelli Onida, Considerazioni e note sulla “Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana
Sommario: 1. Le origini e il metodo; 2. I confini della ricerca; 3. Il documento bibliografico elettronico; 4. La messa in linea; 5. Il lemmario

MANUALE D’USO
Elisabetta Marinai, Manuela Sassi, Manuale d’uso
Sommario: Introduzione; Menù Ricerca; Menù Contesti; Menù Famiglia; Menù Opzioni; Restrizioni sui campi

INDICI
Fiammetta Giovannelli Onida, Elisabetta Marinai (a cura di)
Indice dei repertori citati e dei repertori-fonte
Indice degli archivi e della biblioteche
Indice delle immagini
Fiammetta Giovannelli Onida, Lemmario

RISORSE

  • Risorse
    • Banche dati
      • Banche dati attive
      • Banche dati chiuse
      • Banche dati storiche
    • Attività editoriale
      • Rivista “Informatica e diritto”
        • Indici
        • Comitato scientifico e Redazione
        • Codice etico
        • Inoltrare articoli
        • Abbonamenti
        • Ricerca degli articoli
      • Produzione monografica
        • Collana ITTIG – serie Studi e documenti
        • Collana ITTIG – serie CD-Rom
        • Indici lessicali del diritto
        • Volumi, curatele e CD-Rom fuori Collane
    • Biblioteca

ITTIG

Institute of Legal Information Theory and Techniques

Main Office:
Via dei Barucci 20 - 50127 Florence, Italy
Ph. +39 055 43995; fax +39 055 4399605
e-mail: ittig@ittig.cnr.it - direzione@ittig.cnr.it

NEWSLETTER

Iscriviti alla mailing list per ricevere la newsletter periodica ITTIG

Lingue

  • Italiano

META

  • Informazioni sul sito e note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Login
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
Web Design & Development by Sideways