Il progetto, in collaborazione con le Università del Sannio (dipartimento DEMM – corso di laurea in Giurisprudenza) e di Salerno (Dipartimento di Informatica, ISISLab) mira ad applicare tecniche di data mining e network analysis all’intero corpus della giurisprudenza dell’Unione europea allo scopo di fornire nuovi strumenti per lo studio dell’evoluzione dell’ordinamento europeo, anche sperimentando metodi visuali di information retrieval.
OBIETTIVO
Il progetto EUCaseNet nasce da una collaborazione dell’ITTIG con la cattedra di Informatica Giuridica attiva presso il Dipartimento di Diritto, Economia Management e Metodi Quantitativi, corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università del Sannio (prof. Nicola Lettieri) e con il laboratorio di ricerca ISISLab del Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno (prof. Vittorio Scarano).
Il progetto esplora l’applicazione di tecniche di network analysis e data mining all’intero corpus della giurisprudenza dell’Unione europea (sentenze, ordinanze, pareri e conclusioni degli avvocati generali della Corte di giustizia e del Tribunale, fin dalla data della loro creazione). Queste metodologie stanno producendo interessanti sviluppi in molteplici settori delle scienze sociali dando vita al nuovo paradigma delle scienze sociali computazionali.
La loro applicazione al diritto può avere importanti ricadute sul piano delle modalità del trattamento della documentazione giuridica ma anche, in senso più generale e sostanziale, sullo studio dell’evoluzione, della struttura e del funzionamento degli ordinamenti giuridici.
La ricerca si basa sull’analisi dei dati resi disponibili dalla banca dati EUR-Lex, rappresentati dai testi integrali dei documenti di interesse e da una ricca e articolata serie di metadati e si propone di fornire nuovi strumenti per lo studio dell’evoluzione dell’ordinamento europeo, anche sperimentando metodi visuali di information retrieval.