-
Francesco Romano – Ricercatore
Telefono: 055 4399615
E-mail: francesco.romano@ittig.cnr.itLaureato nel febbraio del 1996 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze, in Storia del Diritto Italiano, con il Prof. Paolo Grossi, con una tesi su “Teoria della persona giuridica pubblica nella riflessione scientifica italiana post-unitaria”.
Dottore di Ricerca in Telematica e Società dell’Informazione presso l’Università di Firenze.
Nel 1997 inizia a lavorare per l’Istituto per la Documentazione Giuridica del C.N.R. di Firenze, inizialmente ad un progetto volto alla creazione di una banca dati storica di documenti giuridici, poi a progetti nel campo della legimatica e degli strumenti per la redazione automatica e il controllo di qualità di atti normativi e amministrativi.
Ha inoltre collaborato, nell’ambito del progetto Indice della lingua legislativa italiana, dell’Istituto per la Documentazione Giuridica del C.N.R. di Firenze, alla correzione e alla marcatura di testi elettronici di normative vigenti, interrogabili tramite il programma DBT.
Nel corso del 2001, sempre nell’ambito dell’Istituto per la Documentazione Giuridica del C.N.R. di Firenze, ha partecipato al progetto Norme In Rete, occupandosi in particolare dello sviluppo del Catalogo delle Norme.
Dal 1 gennaio 2002, dopo essere risultato vincitore della borsa di studio dal titolo “Analisi strutturale e linguistica di testi legislativi a fini informatici” bandita dall’Istituto per la Documentazione Giuridica del C.N.R. di Firenze, ha collaborato nell’ambito dell’attività della borsa di studio al progetto Marcatura di TEsti Legislativi Italiani.
Nel corso del periodo di formazione e ricerca presso l’Istituto di Teorie e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) (ex Istituto per la Documentazione Giuridica del C.N.R.) ha collaborato a ricerche nell’ambito di progetti europei, nazionali e regionali.
Da ottobre 2011 è ricercatore dell’ITTIG e risulta autore di 146 pubblicazioni tra articoli di riviste italiane e internazionali, atti di convegni, monografie, relazioni a convegni e seminari internazionali e nazionali, rapporti tecnici, studi di fattibilità.
Attualmente è responsabile dei progetti CNR: “Strumenti per lo studio del lessico giuridico antico e contemporaneo come patrimonio culturale” e “Controllo di qualità e valutazione dei testi normativi e amministrativi”.
-
Francesco Romano
Pubblicazioni in evidenza:
- Chiara Fioravanti, Francesco Romano, Linee guida extraeuropee per la scrittura di testi amministrativi: un’analisi per un approccio interculturale, in Bruno Di Giacomo Russo (a cura di), Federalismi, diritti e poteri pubblici. Annuario 2018, Libellula Edizioni, Tricase, pp. 103-122, 2019;
- Francesco Romano, Chiara Fioravanti, Linguaggio e discriminazione: dai media alle leggi, convegno “Multicultural Identities. Challenging the Sense of Belonging”, volume “Multicultural Identities. Challenging the Sense of Belonging”, Milano, 6 maggio 2017, in Maura Di Mauro, Bettina Gehrke (a cura di), “Atti del convegno”, pp. 207-233, Fondazione Intercultura ONLUS, 2018;
- Antonio Cammelli, Francesco Romano, Strumenti e metodi per lo studio in rete della lingua del diritto, conferenza GARR 2016 “The CreAtive Network”, Firenze, 30 novembre-2 dicembre 2016, in “Conferenza GARR 2016 – Selected paper”, ISBN: 978-88-905077-6-2, pp. 137-139, Roma, Associazione Consortium GARR, 2017;
- C. Fioravanti, F. Romano, Proposta per un modello di apprendimento partecipativo per la semplificazione del linguaggio amministrativo in materia di immigrazione, abstract in atti del convegno Quarta giornata interculturale bicocca atti del convegno, proceedings of the fourth Bicocca intercultural day conference, Mariangela Giusti (a cura di), ISBN: 978-88-96689-71-4, Milano, 26 Maggio 2016, pp. 333-336, video della presentazione;
- Chiara Fioravanti, Francesco Romano, Metodi di riscrittura semplificata di contenuti amministrativi: il caso di semplificazione delle schede informative di procedimenti del portale PAeSI, in Comunicazione pubblica, n. 132, numero monografico su Comunicazione e tecnologie per l’innovazione, ISSN: 1590-6027, 2015;
- Chiara Fioravanti, Francesco Romano, Il lessico delle discriminazioni nei testi normativi: metodi di analisi informatica, in Informatica e diritto ISSN: 0390-0975 Numero volume: XXIII, Numero fascicolo: 1 pp. 143-180, 2014;
- R. Libertini, P. Mercatali, F. Romano, Il rapporto sulla legislazione toscana 2012: luci e ombre tra rappresentanza, partecipazione e valutazione, in Istituzioni del federalismo, 2013, fasc. 3-4, pp. 907-924 ISSN: 1126-7917;
- F. Romano, Indice semantico per la storia del lessico giuridico italiano: i significati del termine “disposizione”, in Informatica e diritto, 2013, vol. 22, fasc. 2, pp. 121-135 ISSN: 0390-0975;
- F. Romano, Tecnologie e banche dati per l’accesso all’informazione giuridica e l’analisi della lingua del diritto, su Archivi & Computer, numero 1/2013, ISSN: 1121-2462;
- P. Mercatali, F. Romano, La Guida per la redazione degli atti amministrativi: azioni e strumenti per la diffusione delle sue regole, in Ciberspazio e diritto, 2012, vol. 13, fasc. 2, pp.209-219, ISSN 1591-9544;
- F. Romano, La digitalizzazione del procedimento legislativo e amministrativo. Vincoli normativi e soluzioni tecniche, in Quaderni Amministrativi, 2012, fasc. 1, pp.3-10, ISSN 1594-8943;
- F. Romano, Strumenti di legimatica valutativa, in Quaderni Regionali, 2011, fasc. 2, ISSN: 1593-862X;
- Gruppo di lavoro promosso da ITTIG e Accademia della Crusca (A. Alfieri, M. Biffi, A. Bultrini, B. Cacelli, P. Cappelletto, M. Carli, A. Chiari, C. Ciampi, S. Dettori, S. Faro, A. Frati, A. Gentile, M. Grassa, S. Iannizzotto, G. Launaro, L. Libertini, N. Maraschio, P. Mercatali, G. Minutoli, C. Paradiso, S. Pellegrino, M. Picchi, M. Pietrangelo, P. Ramoino, C. Robustelli, F. Romano, C. Sanchini, R. Sardo, P. Spinosa, D. Zuliani) (2011) – Guida alla redazione degli atti amministrativi – ITTIG.CNR Firenze (ITA)) – pp. da 1 a 114 ISBN: 9788890576409.
-
Francesco Romano
Progetti in evidenza: