L’uso sempre più diffuso delle tecnologie digitali nella vita quotidiana delle persone, compreso quello connesso ad attività illecite, spesso perpetrate oltre i confini nazionali, ha generato nuove problematiche ai sistemi giuridici nazionali e a livello europeo relativamente alla raccolta, al trattamento e allo scambio delle prove elettroniche. Dagli studi e dalle analisi condotti nell’ambito del dominio della prova elettronica, complesso e interdisciplinare, il quadro che emerge mostra alcuni segnali incoraggianti, quali una maggiore consapevolezza dell’importanza assunta dalle prove elettroniche nei processi giudiziari davanti alle Corti europee. Allo stesso tempo mette anche in evidenza problematiche e difficoltà dovute alla mancanza di un quadro giuridico e tecnologico comune per l’armonizzazione del trattamento e lo scambio della prova elettronica, alla scarsa fiducia reciproca fra i principali soggetti coinvolti e, non ultima, a considerevoli lacune sulla preparazione e la professionalizzazione dei soggetti che quotidianamente esaminano la validità e l’ammissibilità delle prove. Occuparsi della prova elettronica vuol dire affrontare la realtà differenziata che la circonda: per acquisirne una visione approfondita è necessario basarsi non solo su studi e analisi a livello teorico, ma anche e soprattutto sull’esperienza di chi quotidianamente tratta questa materia.
Scarica la locandina dell’evento:
