-
Lorenzo Bacci
Laureato nel 2005 in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo “Realizzazione di un ambiente visuale per la pianificazione concettuale di testi normativi basato su standard semantici”.
Dal 2005 collabora presso la sede di Firenze con l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È coinvolto sia in attività di ricerca, sia nella progettazione e nello sviluppo di software. Gli ambiti principali di cui si occupa comprendono l’estrazione di informazione da testi non strutturati, l’elaborazione del linguaggio naturale e la rappresentazione della conoscenza tramite ontologie e lessici di dominio con strumenti compatibili con gli standard del web semantico.
Nel 2006 si occupa dello sviluppo di strumenti per la strutturazione in XML di testi legislativi nel contesto dell’ambiente redazionale NIR Editor nell’ambito del progetto Norme In Rete.
Nel 2007 è coinvolto nel progetto europeo DALOS (Drafting Legislation with Ontology-based Support Project), finalizzato alla creazione di strumenti semantici per legislatori e cittadini europei; in particolare, è responsabile tecnico per l’integrazione di ontologie e lessici multi lingua all’interno dell’ambiente di drafting legislativo xmLegesEditor.
Nel 2008 collabora tramite ITTIG con Regione Campania nell’ambito del progetto IRE-SUD finalizzato alla marcatura XML-NIR di testi normativi regionali.
Nel 2009 si occupa, nell’ambito di una collaborazione tra ITTIG e Senato della Repubblica, della marcatura di disegni e progetti di legge del Senato e della strutturazione degli emendamenti, al fine di produrre in maniera automatica il testo a fronte.
Dal 2011 si dedica allo studio e all’evoluzione dello standard ECLI (European Case Law Identifier) per l’uniformazione degli identificatori e dei metadati dei documenti giurisprudenziali a livello europeo, delle modalità di implementazione a livello nazionale e dello sviluppo di strumenti di elaborazione del testo compatibili con tale standard.
Dal 2012 al 2013 si occupa di Processo Civile Telematico nell’ambito di una collaborazione tra ITTIG, NetService ed il Tribunale di Milano, finalizzata allo sviluppo di servizi per l’estrazione automatica di conoscenza dai provvedimenti giurisprudenziali di merito civile ed alla loro integrazione all’interno della Consolle del Magistrato, un software ministeriale adottato su scala nazionale.
Nel 2014, nell’ambito di una convenzione tra ITTIG e Ministero della Giustizia, lavora sugli atti e sulle massime prodotte dalla Corte di Cassazione al fine di rendere la banca dati compatibile con lo standard ECLI e permettere alla Corte di aderire al portale europeo della giustizia e-Justice.
Nel 2015 è membro del gruppo di lavoro responsabile per lo sviluppo di un software open source per l’estrazione dei riferimenti normativi dai testi italiani all’interno di una convenzione tra ITTIG ed il Senato della Repubblica. Nell’ambito della medesima convenzione si occupa inoltre di rendere compatibile il tesauro TESEO con gli standard del web semantico e del suo allineamento con EUROVOC, il tesauro multilingua dell’Unione Europea.
Nel 2015 è incaricato come responsabile tecnico ed amministratore del sito web dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Da ottobre 2015 partecipa al progetto europeo BO-ECLI (Building On Ecli), finalizzato ad aumentare la diffusione dello standard ECLI (European Case Law Identifier) e la sua implementazione da parte degli stati membri dell’Unione Europea.
Nel 2016 è membro del gruppo di lavoro ITTIG nell’ambito di un accordo di collaborazione e ricerca tra ITTIG/CNR (Firenze) e IIT/CNR (Pisa) per il progetto DOGI-LOD, finalizzato a rendere disponibili come Linked Open Data i documenti della banca dati DoGi (Dottrina Giuridica).
-
Lorenzo Bacci
Noteworthy publications:
- D. De Felice, M.T. Sagri, T. Agnoloni., L. Bacci, “I nuovi strumenti di conoscenza nella costruzione del giudizio penale: un’analisi tra sociologia del diritto e informatica giuridica”, in corso di pubblicazione in collana “Sociologia e Politiche del Diritto” di Maggioli Università, 2016;
- Lorenzo Bacci, “Documentazione della libreria Java che implementa l’estrazione automatica di citazioni giurisprudenziali e normative dai testi dei provvedimenti della Corte Suprema di Cassazione”, Rapporto Tecnico ITTIG n. 2/2015;
- Maria Teresa Sagri, Tommaso Agnoloni, Lorenzo Bacci, “Tecniche di estrazione terminologica e classificazione automatica di corpora giurisprudenziali”, in “Informatica e Diritto”, numero speciale su “Diritto, linguaggio e tecnologie dell’informazione”, Vol. XXIII, 2014 n.1, 316 p, pp. 41-64;
- Lorenzo Bacci, Enrico Francesconi, Maria Teresa Sagri, “A Proposal for Introducing the ECLI Standard in the Italian Judicial”, Vol. 259 in “Frontiers in Artificial Intelligence and Applications”, Kevin D. Ashley (Ed.), proc. of the JURIX Conference, Bologna, 11-13 December 2013;
- Tommaso Agnoloni, Lorenzo Bacci, “Documento di analisi per l’intervento sperimentale di attribuzione agli atti del Processo Civile Telematico di metadati semantici ottenuti dall’estrazione terminologica e dalla categorizzazione automatica dei testi”, Rapporto Tecnico ITTIG n. 5/2013;
- E. Francesconi, L. Bacci, M.T. Sagri, A. Bartoli, “Proposta di uno schema di identificazione per documenti giurisprudenziali del Tribunale di Milano tramite lo standard ECLI”, Rapporto Tecnico ITTIG n. 3/2013;
- Lorenzo Bacci, Enrico Francesconi, Maria Teresa Sagri, “A Rule-based Parsing Approach for Detecting Case Law References in Italian Court Decisions”, in proc. of the 4th Workshop on Semantic Processing of Legal Texts, held in conjunction with LREC 2012 (Language Resources and Evaluation Conference), Istanbul;
- Lorenzo Bacci, Pierluigi Spinosa, Carlo Marchetti, Roberto Battistoni, “Automatic Mark-up of Legislative Documents and its Application to Parallel Text Generation”, in proc. of the 3rd Workshop on Legal Ontologies and Artificial Intelligence Techniques (LOAIT), held in conjunction with ICAIL 2009, 12th International Conference on Artificial Intelligence and Law;
- Tommaso Agnoloni, Lorenzo Bacci, Enrico Francesconi, “Ontology Based Legislative Drafting: Design and Implementation of a Multilingual Knowledge Resource”, in “Knowledge Engineering: Practice and Patterns. 16th International Conference”, proc. of EKAW 2008 Acitrezza, Italy, September 2008;
- Tommaso Agnoloni, Lorenzo Bacci, Enrico Francesconi, “DALOS Project – D2.2: Progetto del Sistema e Piano di Implementazione Tecnica”, Rapporto Tecnico ITTIG n. 16/2007;
- Tommaso Agnoloni, Lorenzo Bacci, Enrico Francesconi, Pierluigi Spinosa, Daniela Tiscornia, Simonetta Montemagni, Giulia Venturi, “Building an ontological support for multilingual legislative drafting”, in “Legal Knowledge and Information Systems. JURIX 2007: The Twentieth Annual Conference”, Vol. 165 in “Frontiers in Artificial Intelligence and Applications”, Arno R. Lodder, Laurens Mommers (Eds.), IOS Press, Amsterdam, December 2007.
-
Lorenzo Bacci
Noteworthy projects:
-
DOGI LOD
-
BO-ECLI
-
Senato della Repubblica Italiana
-
Corte Suprema di Cassazione
-
Estrazione di metadati dalla giurisprudenza di merito
-
Implementazione di ECLI nel merito civile
-
DALOS
-