Si è svolta il 22 maggio scorso presso la sede dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – ISIA di Roma una giornata di studi dedicata alla Guida alla redazione degli atti amministrativi. Dopo l’introduzione di Giordano Bruno, direttore dell’ISIA di Roma, e di Pietro Mercatali, direttore ff. dell’ITTIG, Raffaele Libertini ha presentato la sua relazione sul drafting normativo e amministrativo e ha anche illustrato i risultati della ricerca svolta dall’ITTIG per mezzo di un questionario diffuso tra i redattori di atti amministrativi.
Stefania Iannizzotto, nella sua presentazione dal titolo La lingua degli atti amministrativi: osservazioni su ortografia, morfologia, lessico, sintassi, si è soffermata su alcune regole della parte prima della Guida. Nel corso della sua relazione ha illustrato alcuni problemi linguistici che si pongono nella scrittura degli atti amministrativi, mostrando vari esempi e alcune riscritture.
Pietro Mercatali ha poi illustrato la struttura formale e l’organizzazione dei contenuti del provvedimento amministrativo e le regole della Guida su nessi e riferimenti tra atti normativi e amministrativi. Tali regole hanno introdotto alcune novità per quanto riguarda l’elencazione dei vari paragrafi del provvedimento amministrativo e le formule introduttive dei paragrafi di preambolo e motivazione. Novità anche per la standardizzazione dei riferimenti amministrativi.
Infine, Francesco Romano ha parlato di Esperienze e strumenti informatici per l’adozione degli standard della Guida. Nel corso di questa relazione si sono mostrati alcuni esempi di diffusione della Guida. L’incontro si è poi concluso con le domande dei molti partecipanti.
Scarica il materiale della giornata:



