• INSTITUTE
    • Mission
    • History
    • People
    • Organization
      • Organi istituzionali @en
      • Strutture di servizio @en
    • Contacts
    • Legal references
  • RESEARCH
    • Research areas
    • Projects
    • Publications
  • RESOURCES
    • Databases
      • Banche dati attive @en
      • Banche dati chiuse @en
      • Banche dati storiche @en
    • Publishing
      • Rivista “Informatica e diritto” @en
      • Collane
      • CD
      • ILD
    • Library
    • Guidebooks
  • OPPORTUNITIES
    • Training
    • Temporary contracts
    • Research fellowships
    • Scholarships
    • Tenders
  • LAB
  • NEWS AND EVENTS
  • DOGI

Comunicato Stampa 01/2015: Come si scrive un atto amministrativo ? Esperienze a confronto a partire da un questionario

Articolo inserito il 19 February 2015
da Ezio Alessio Gensini

Come si scrive un atto amministrativo ? Quali sono le sue modalità di redazione perché esso, oltre che legittimo, sia comprensibile dai cittadini a cui si rivolge ?. Le risposte Venerdì 6 marzo 2015, dalle 9.30 alle 13.00 – presso l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Cnr, Via de’ Barucci 20, Firenze.

Per rispondere a queste domande l’Ittig (Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica) di Firenze ha svolto un’indagine, per il momento rivolta al personale degli enti locali, per accertare, partendo da coloro che materialmente redigono gli atti, se esiste la consapevolezza che gli atti devono essere chiari e comunicativi, conoscere per l’informazione i problemi che si pongono e se ci sono suggerimenti operativi per migliorare la loro comprensibilità. In particolare si chiede se, per la scrittura degli atti, viene utilizzata la “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti ” pubblicata nel 2011 dall’Ittig e dall’Accademia della Crusca.
L’Ittig ha perciò diffuso il Questionario sulla redazione degli atti amministrativi, composto da 16 domande, chiedendo la collaborazione di dirigenti e funzionari degli enti locali per ottenere le risposte sul tema della comprensibilità degli atti amministrativi.
Le risposte pervenute sono poi state elaborate dall’Ittig che ha dato una sua valutazione dei risultati elaborando anche una sintesi del contenuto delle risposte ed avanzando delle proposte operative. Tutto ciò sarà oggetto di un seminario, che si svolgerà venerdì 6 marzo 2015, presso la sede dell’Ittig, via dei Barucci 20, Firenze, attraverso vari interventi e un dibattito secondo programma. (Programma del Seminario).
Questo momento di confronto appare di grande attualità perché l’esigenza di farsi capire dai cittadini con un linguaggio chiaro ed univoco è rivendicata da più parti come elemento fondamentale della democrazia. Esigenza che ha trovato il momento più alto di espressione nel recente discorso di insediamento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il Presidente, riferendosi alla Pubblica Amministrazione, ha sottolineato come essa debba declinare i principi costituzionali adeguandosi alla sensibilità dei cittadini che “chiedono partecipazione, trasparenza, semplicità degli adempimenti, coerenza nelle decisioni”.

Firenze, 18 febbraio 2015

La scheda

Che cosa: Seminario, Come si scrive un atto amministrativo ? Esperienze a confronto a partire da un questionario
Chi: Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Cnr – www.ittig.cnr.it
Quando: Venerdì 6 marzo 2015, dalle 9.30 alle 13.0
Dove: Ittig-Cnr, Via de’ Barucci 20, 50127 Firenze
Per iscrizioni e informazioni: Il seminario è gratuito ma per lo spazio limitato a disposizione è necessario registrarsi inviando una e-mail a: gensini@ittig.cnr.it; Per informazioni: Francesco Romano, 0554399615 francesco.romano@ittig.cnr.it

Comunicato redatto dall’Addetto alla comunicazione delle attività dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Ezio Alessio Gensini; gensini@ittig.cnr.it.

COMUNICATO STAMPA 01 2015 Come si scrive un atto amministrativo. Esperienze a confronto a partire da un questionario

About the Author
Social Share
  • google-share

EVENT TYPE

  • events
  • featured
  • press releases

FEATURED

  • Informatica e Diritto

  • Il trattamento informatico dei dati giurisprudenziali: esperienze di ricerca

  • DoGi database: no. 1/2018

  • Synergies with INTLI

  • Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com’è, e come dovrebbe essere

  • Law via the Internet 2018

ITTIG

Institute of Legal Information Theory and Techniques

Main Office:
Via dei Barucci 20 - 50127 Florence, Italy
Ph. +39 055 43995; fax +39 055 4399605
e-mail: ittig@ittig.cnr.it - direzione@ittig.cnr.it

NEWSLETTER

Iscriviti alla mailing list per ricevere la newsletter periodica ITTIG

Languages

  • Italiano
  • English

META

  • Site information and legal notices
  • Transparent administration
  • Login
  • National Research Council
Web Design & Development by Sideways