Informatica e diritto, XVI Annata, Vol. XVI, 1990, n. 1, pp. 5-18

Jerzy Wróblewski

Computers and the Consistency of Law

Il Computer e la consistenza della legge

There are two types of legal systems relevant to the study of problems of consistency in the law: those based on statutory (civil) law systems - meaning systems of general rules, hierarchically ordered and with some degree of consistency, in which written law, enacted by Parliament, constitutes the basis of the decisions of the law-applying agencies - and those based on common law systems founded on case law, where the rule of precedent is in force. Despite this substantive difference, we are currently witnessing a growing rapprochement between the two systems in the sense that the rules laid down in statutes are growing in common law countries while the weight of judicial decisions is becoming increasingly obvious in civil law countries. For the purposes of his research, the Author refers to the law as a set of rules in the structure of which four elements can beidentified, namely «conditions» (H), «persons» (P), «behaviour» (E) and «normative consequences» (NQ). In the wide meaning of the term, the «consistency» of a set of rules in a legal discourse is expressed by the lack of conflicts between the rules belonging to that set. Within non-cognitivist semantics - in which in a given language there is a difference between descriptive and evaluative statements - «consistency in the strict sense» (S-consistency) can, instead, be distinguished - which, in turn, covers three types of relations (contradiction, contrariety and sub-contrariety) - and «coherence», as a concept dealing with the relation between values. By assuming that legal rules have this structure, inconsistency in the strict sense (S-inconsistency) derives from the inconsistency of behaviour (E) and/or normative consequences (NQ). Equally, if the situations (H) and persons (P) are identical, that which is relevant is the incoherence between behaviour (B) and normative consequences (NQ). In turn the incoherence may be «class-incoherence» with reference to evaluative definitions of behaviour and normative consequences or «pragmatic incoherence» - relating to problems ofthe implementation of values and, therefore, of factual consequences (FQ) of either (B) or (NQ). Identifying inconsistency in the wide sense (W-inconsistency) of legal rules occurs at a syntactic, semantic and pragmatic level. The value of consistency in the wide sense is linked to the value of rationality both internally and externally, while, on the contrary, inconsistency (in the strict sense) of rules means they cannot be effective, either motivationally or finitistically. Finally, the consistency of decision-making which is the law-applying activityis also checked in both its internal justification and in the justification of the premises and rules of reasoning used. Within thedomain of civil law systems consistency in the wide sense between rules is the obvious basic principle of the law-making techniquewhile the application of the law presupposes the consistency of both law-maker and of the law, understood as the result of the law-makingactivity. In common law systems the demand for consistency is implied in the very notion of «precedent» and in the principle of stare decisis. Finally, according to the Author, three types of factors conditioning the use of computers indealing with inconsistency in the law can be distinguished. These three factors are: the language of the rules, the systemic featuresof the applied law and the axiology implied in it. The relative problems are, at least in part, common to all legal systems, the maindifference lying in the features which distinguish civil law from common law systems.

Esistono due tipi di sistemi giuridici rilevanti per lo studio dei problemi di "consistenza" nel diritto: quelli basati sul diritto statutario (Civil Law Systems) - intesi come sistemi di regole generali, ordinate gerarchicamente e dotate d'un certo grado di consistenza, in cui la legge scritta, promulgata dal Parlamento, costituisce il fondamento delle decisioni emanate dagli organi preposti all'applicazione del diritto - e quelli basati sul diritto consuetudinario (Common Law Systems), di formazione giurisprudenziale, in cui vige la regola del precedente. Nonostante queste sostanziali differenze, attualmente s'assiste a un graduale avvicinamento tra i due sistemi, nel senso che nei Paesi di diritto comune aumentano le regole fissate con leggi scritte, mentre nei Paesi di diritto statutario diviene sempre più evidente l'incidenza  delle decisioni giurisprudenziali. In ordine agli obiettivi dell'indagine l'Autore fa riferimento al diritto come a un insieme di regole nella cui struttura è possibile individuare quattro elementi, denominati "condizioni" (H), "persone" (P), "comportamenti" (B) e "conseguenze normative" (NQ). In senso ampio la "consistenza" d'un insieme di regole in ambito giuridico è espressa dall'assenza di conflitti tra le regole appartenenti allo stesso insieme. All'interno di una semantica non cognitiva - in cui, in un dato linguaggio, si distingua tra asserzioni descrittive e valutative - è invece possibile parlare disgiuntamente di "consistenza in senso stretto" (S - consistency) - che a sua volta comprende tre tipi di relazioni (contraddizione, contrarietà e sottocontrarietà) - e "coerenza", come concetto attinente alla relazione tra valori. Assumendo per le regole giuridiche la struttura già indicata, l'inconsistenza in senso stretto (S - inconsistency)  deriva dall'inconsistenza dei comportamenti (B) e/o delle conseguenze normative (NQ). Ugualmente, se sono identiche situazioni (H) e persone (P), quella che è rilevante è l'incoerenza tra comportamenti (B) e conseguenze normative (NQ). A sua volta l'incoerenza può essere "incoerenza di classe" - con riferimento alle definizioni valutative dei comportamenti e delle conseguenze normative - o "incoerenza pragmatica" - attinente ai problemi d'implementazione dei valori, e quindi alle conseguenze fattuali (FQ) degli uni (B) e delle altre (NQ). L'identificazione dell'inconsistenza in senso ampio (W - inconsistency)  delle regole giuridiche avviene a livello sintattico, semantico e pragmatico. Il valore della consistenza in senso ampio è collegato col valore della razionalità sia interna che esterna, mentre, per contro, l'inconsistenza (in senso ampio) delle regole elimina la possibilità della loro efficacia, sia motivazionale che finitistica. Infine, anche la consistenza della decisione che applica il diritto è controllata sia nella sua giustificazione interna che nella giustificazione delle premesse e delle regole di ragionamento utilizzate. Nell'ambito dei sistemi di Civil Law la consistenza in senso ampio tra le regole è un ovvio principio di base della tecnica legislativa, mentre l'applicazione del diritto presuppone la consistenza sia del legislatore che del diritto, inteso come risultato dell'attività di creazione normativa. Nei sistemi di Common Law la necessità di consistenza è implicata dalla stessa nozione di "precedente" e dal principio dello "stare decisis". Secondo l'Autore, infine, è possibile distinguere tre tipi di fattori che condizionano l'impiego dell'elaboratore elettronico quando si tratti con l'inconsistenza nel diritto. Questi tre fattori sono: il linguaggio delle regole, le caratteristiche sistemiche del diritto applicato e l'assiologia in esso implicita. I problemi relativi sono, almeno in parte, comuni a tutti i sistemi giuridici, la differenza principale risiedendo nelle caratteristiche che distinguono i sistemi di diritto civile da quelli di diritto comune.

vai al testo integrale / see full text