Informatica e diritto, IX Annata, Vol. IX, 1983, n. 3, pp. 141-166

Angelo Gallizia

L'ufficio dell'operatore del diritto

The Legal Operator's Office

L'ufficio dell'operatore del diritto sicuramente rientra tra gli oggetti potenziali dell'office automation. In esse sono però presenti alcuni problemi di natura diversa da quelli tecnologici: si tratta dei problemi di trattamento del linguaggio, in cui la parola non si presenta soltanto come stringa di caratteri, ma esprime significati e produce effetti giuridici. L'indagine svolta dall'Autore è centrata sulla formazione e circolazione del documento giuridico, considerato come supporto materiale dell'attività dell'operatore del diritto (sia privato che pubblico). I messaggi giuridici sono classificati in quattro categorie, a seconda che la legge disciplini o meno le singole fasi relative alla loro emissione, trasmissione e ricezione. In particolare per i messaggi giuridici di cui non sia regolata la procedura di ricezione (destinatario ignoto al momento della trasmissione) l'informazione dev'essere conservata in modo da poter essere poi fornita in occasione della richiesta del destinatario; di conseguenza, occorre dotare il documento di dati aggiuntivi, specificatamente destinati a soddisfare quest'esigenza. Alla codificazione necessaria all'inserimento dei dati nell'archivio ("codificazione d'entrata") deve corrispondere poi simmetricamente la codificazione effettuata dall'utente del sistema nel formulare la sua richiesta d'informazione ("codificazione della domanda"). Ciò richiede che le due operazioni vengano svolte applicando rigidamente regole fisse eesplicite. L'Autore esamina le caratteristiche dei dati (fattuali e giuridici) in ordine alla formalizzazione, indaga sulla possibilità d'automatizzare le procedure di codificazione e di redazione dei documenti legali e richiama l'attenzione sull'importanza del ruolo che l'elaboratore elettronico può svolgere in funzione ausiliaria dell'operatore del diritto. Quando oggetto al trattamento automatico sia un'informazione non strutturata (in particolare il contenuto semantico del linguaggio), il sistema di reperimento agevola l'incontro tra domanda e documento pertinente, senza tuttavia garantirlo. La diversità dei linguaggi d'accesso agli archivi e il carattere euristico delle relative procedure d'interrogazione insieme evidenziano ed esprimono le difficoltà che s'incontrano in questo campo. Al fine di eliminare il rischio semantico a carico dell'utente del sistema, secondo l'Autore sarebbe necessario adottare documenti secondari con funzioni esclusivamente documentarie (di recupero dell'inflazione) e non anche informative (di sostituzione del contenuto informativo del documento). A conclusione dell'articolo sono espresse alcune considerazioni sul ruolo che la Pubblica Amministrazione, gli operatori del diritto e la stessa scienza giuridica dovrebbero svolgere nella progettazione dell'informatica giuridica ed è richiamata l'attenzione sull'opportunità di testare preventivamente le soluzioni informatiche ipotizzate mediante la realizzazione di modelli della realtà operativa giuridica in cui l'utente sia attivamente coinvolto.

The legal operator's office undoubtedly comes within the potential realm of office automation. It presents, however, several problems different in character from those purely technological. These are problems regarding language processing in which a word appears not only as a string of characters but expresses meaning and produces legal effects. The investigation carried out by the Author is centred on the creation and circulation of a legal document considered as a medium for the legal operator's activities (private as well as public). Legal communications are classified in four categories according to whether the law regulates or not the individual phases relative to their emission, transmission and reception. In particular, information must be kept for those legal communications whose reception procedure is not regulated (receiver unknown at the moment of transmission), so that it may be provided on request of the receiver. Consequently, it is necessary to provide the document with additional data, specifically designed to satisfy this need. The coding carried out by the system's user in formulating his request for information («query coding») must symmetrically correspond to the coding necessary for the entry of the data in the data base («input coding»). This means that the two operations must be carried out by rigidly applying fixed and explicit rules. The Author examines the characteristics of data (factual and legal) with regard to their formalization; investigates the possibility of automating the procedures for coding and for drafting legal documents and draws attention to the importance of the role which the computer can play as an auxiliary to the legal operator. When non-structured information is the object of electronic processing (in particular, the semantic content of language), the retrieval system facilitates the «meeting» between the query and the pertinent documents, without, however, guaranteeing it. Both the diversity of the languages for accessing the data bases and the heuristic character of the relative inquiry procedure point out and express the difficulties encountered in this field. It would be necessary, according to the Author, to use secondary documents with exclusively documentary functions (for retrieving information) and not informative functions (for substituting the informative content of the document) for the purpose of eliminating the semantic risk run by the system's user. Several comments are made at the end of the article about the role which the Public Administration, legal operators and legal science should play in legal informatics planning and attention is drawn to the opportunity for the advance testing of the hypothetical solutions offered by informatics through the creation of models based on the operational legal realities in which the user is actively involved.

vai al testo integrale / see full text