Informatica e diritto, XV Annata, Vol. XV, 1989, n. 1, pp. 63-81
Vincente Fortier, Martine Quenillet
Au commencement était la regle... ou réflexions à propos d'un système expert juridique à vocation d'enseignement
In principio c'era la regola... ovvero riflessioni a proposito d'un sistema esperto giuridico di carattere didattico
L'efficienza di un sistema esperto è possibile
solo a condizione di restringerne il campo applicativo a un unico,
limitato settore disciplinare, in modo da poterlo analizzare in poco
tempo e con procedure non costose. Trattandosi - nel caso esaminato
dagli Autori - di un sistema esperto di carattere didattico,
l'impostazione della materia dev'essere adeguata alle caratteristiche
dell'utenza. L'argomento preso in considerazione è il risarcimento dei
danni alle vittime della circolazione stradale, con riferimento alla
legge francese del 5 luglio 1985.
La struttura del sistema si articola in cinque basi di conoscenza; la
prima costituisce il menù principale, a partire dal quale lo studente
può richiamare le altre quattro che sono, appunto, moduli
d'insegnamento. Tutte le basi di conoscenza sono collegate tra loro;
ognuna di esse, inoltre, è fornita d'elementi di supporto che consentono
l'accesso a schedari complementari.
Il funzionamento del sistema poggia su una dinamica del tipo
azione-reazione, in quanto si svolge attraverso una forma di dialogo
guidato tra la macchina e l'utente. Una rete-motrice, costituita dalle
regole che permettono l'interconnessione delle basi di conoscenza,
conferisce la dinamicità, mentre una rete-guida anima il sistema sul
piano pedagogico.
Nella seconda parte dell'articolo sono descritte le tecniche per la
costruzione delle basi di conoscenza (le regole di produzione) ed
è illustrato il modello di ragionamento utilizzato nel sistema (la
logica proposizionale, secondo il modello "Patrocle" di J. Deschamps,
che permette il dialogo tra l'elaboratore e l'utente). Accanto ai moduli
d'insegnamento gli Autori, ricorrendo a tecniche informatiche
tradizionali, hanno creato degli schedari complementari che consentono
al sistema di guadagnare in completezza e precisione, potenziandone la
funzione pedagogica.