Informatica e diritto, VI Annata, Vol. VI, 1980, n. 1, pp. 17-37
Giovanni Degli Antoni, D. Marini, Bruna Zonta
L'approccio sistemistico nell'analisi e sintesi di testi in linguaggio naturale, con particolare riguardo a testi giuridici
Gli AA. dell'articolo di propongono di delineare un atteggiamento
generale, di tipo sistemistico, nell'adozione di linguaggi naturali nella
comunicazione uomo-macchina, partendo da testi scritti.
Definiti i concetti di "analisi" e "sintesi" di testi, viene chiarita la
nozione di "analisi sistematica di testi" e illustrato il problema della
valutazione della sua adeguatezza nel confronto tra il testo espresso nel
linguaggio artificiale (quale risultato dell'analisi) e il contenuto del
testo in linguaggio naturale; tanto per l'analisi quanto per la sintesi di
testi viene suggerita l'adozione di criteri restrittivi, in connessione
con gli obiettivi scelti.
Sono segnalate numerose applicazioni pratiche delle ricerche sull'analisi
e sulla sintesi di testi e, a titolo d'esempio, è presentata l'analisi,
effettuata mediante l'impiego delle reti di Petri, dell'art. 4 e di alcune
parti dell'art. 5 della legge 1° giugno 1977, n. 285 sull'occupazione
giovanile.