Informatica e diritto, XIII Annata, Vol. XIII, 1987, n. 3, pp. 107-114
Gianfranco D'Aietti
Scienze sociali e rappresentazioni simboliche
La diagrammazione a blocchi (flow-charts)
consente, mediante l'uso di figure simboliche di agevole comprensione
(trapezio, rombo, rettangolo, ecc.) collegate tra loro in una struttura
arboriforme, di rappresentare graficamente lo svolgimento d'una
procedura nel tempo o anche, semplicemente, le fasi logiche di essa.
Ognuno dei simboli utilizzati costituisce la rappresentazione grafica di
un presupposto, di una condizione o di un'azione.
Nel campo del diritto l'impiego di tale tecnica è ancora molto limitato,
ma è facilmente intuibile che una sua adeguata divulgazione potrebbe
indurre progressi molto rilevanti nell'analisi e comprensione dei
fenomeni giuridici. Infatti, lo sforzo di formalizzazione d'una
procedura (intesa in senso lato, come comprensiva anche dello sviluppo
logico d'un problema di tipo non procedurale) costringe a esplicitare e
chiarire tutti gli elementi costitutivi di essa e ciò comporta
interessanti riflessi non solo sul piano pratico operativo, ma anche
nell'ambito didattico e, più in generale, con riferimento alla
diffusione della conoscenza giuridica.
Nell'articolo è rilevata l'importanza della tecnica della diagrammazione
nell'ambito dell'attività di produzione normativa ed è esaminata
un'applicazione concreta a una procedura giudiziaria (quella relativa
alla convalida di sfratto: artt. 657-688 c.p.c.).