Informatica e diritto, XLIII Annata, Vol. XXVI, 2017, n. 1-2, pp. 41-68

Fulvia Abbondante

Il ruolo dei social network nella lotta all’hate speech: un’analisi comparata fra l’esperienza statunitense e quella europea

The Role of Social Networks in the Fight Against Hate Speech: A Comparative Analysis between the USA and the European Experience

L’esponenziale crescita della piramide d’odio sui social network pone all’attenzione del giurista dilemmi e soluzioni che mettono in crisi le categorie concettuali sino ad oggi conosciute. Può la libertà di manifestazione del pensiero trovare un limite nella disciplina dell’hate speech? Il saggio parte dall’analisi dei diversi modelli di regolazione del discorso incitante all’odio, evidenziando come l’avvento del terrorismo abbia determinato un’inversione di tendenza nella giurisprudenza della Corte suprema statunitense sul marketplace of ideas. Nella dimensione immateriale della Rete la disciplina della compressione della libertà di espressione di fatto è lasciata all’autonomia contrattuale dei principali social network, destando non poche preoccupazioni per la natura di “censura privata” che l’operato degli intermediari assume. In Europa l’hate speech ha trovato un’espressa regolamentazione sia nei singoli ordinamenti sia a livello sovranazionale, con un’applicazione concreta peraltro limitata dall’opera di bilanciamento effettuata dai giudici. L’avvento della Rete e il tendenziale atteggiamento difensivo verso il nuovo mezzo, infatti, hanno indotto gli Stati europei e l’Ue ad adottare forme di soft e di hard regulation con cui è stata imposta ai social media la rimozione di tutte le forme di hate speech, producendo al tempo stesso però un’indebita compressione della libertà di espressione laddove l’internauta è privato delle garanzie che generalmente accompagnano nel mondo off line le limitazioni di tale diritto fondamentale.

The exponential growth of the hate pyramid on social networks places the jurist’s attention before ancient dilemmas and solutions that undermine the conceptual categories known up to now. The essay starts from the analysis of the different models of off line regulation on hate speech, highlighting how the advent of terrorism has caused a reversal tendency in the jurisprudence of the US Supreme Court on the “marketplace of ideas”. When, however, we move on to the immaterial dimension of the network, the compression of freedom of expression is left to the contractual autonomy of the main social networks, raising considerable concern for the nature of “private censorship” that the work of the intermediaries takes on. In Europe the hate speech has found an express regulation both in the single legal systems and at the supranational level, disciplines, however, whose concrete application has been limited by the balancing work carried out by the judges. The advent of the network and the tendential defensive attitude towards the new medium has led the European States and the EU to adopt forms of soft and hard regulation by imposing to the social media the removal of all forms of hate speeches. The effect of these regulatory measures produces an undue squeeze of freedom of expression, depriving the Internet user of the guarantees that generally accompany the limitations of this fundamental right in the off line world.

vai al testo integrale / see full text