Viene
detto spesso che in Italia la normativa in tema di disabilità
è cospicua e fatta piuttosto bene, ma poco applicata.
L'affermazione, anche se non sempre fondata, è in larga parte
vera.
Una
delle cause di detta scarsa applicazione è dovuta al fatto che
questa normativa non è molto conosciuta. O, più
esattamente, è conosciuta nei suoi aspetti formali, che si
possono capire ad una prima lettura, ma non nei suoi contenuti più
profondi, e spesso più efficaci.
Due
delle conseguenze negative, che ne derivano, consistono nel chiedere
continuamente nuova normativa, che sarebbe superflua, e nel lasciare
inattuato quanto è già previsto dalle disposizioni
vigenti.
Perciò
in questo portale giuridico “Diritto e disabilità” si
mette a disposizione uno spazio aperto a tutti per approfondire
alcuni temi giuridici legati alla disabilità. In tale spazio
non si pensa di affrontare tutto ciò che riguarda la materia,
bensì soltanto gli argomenti, che, a parere dalla redazione del
portale, sono di particolare importanza per il tema della disabilità, e
che, con il tempo, verranno elencati
qui sotto in questa pagina, via via
che saranno pronti dei lavori introduttivi.
Per
inviare gli interventi di
approfondimento va utilizzato l'indirizzo e-mail che viene
indicato al termine di ogni pagina introduttiva. Gli interventi
possono essere inviati, a scelta del mittente, in formato .txt, .odt,
.doc, .html.
Per
ogni intervento inviato si prega cortesemente di indicare le
generalità dell'autore, un titolo e, possibilmente, l'attività
svolta dall'autore.
Naturalmente gli interventi possono essere di poche righe come di molte pagine. Sono preferiti interventi che sviluppano, sotto il profilo giuridico, uno o più aspetti del tema indicato. Ovviamente sono graditissimi anche dei quesiti, purché però non isolati in se stessi, bensì posti nell'ambito di un ragionamento giuridico.
Non
è insomma ammesso il dibattito nel senso di domande e risposte
secche (come avviene spesso nei forum e nelle liste internet). Sono
invece ammessi quesiti di natura giuridica all'interno di un testo
giuridico, sia esso breve o lungo.
Quindi
non c'è da aspettarsi necessariamente alcuna risposta ai
quesiti da parte di chi si occupa di coordinare e moderare questo
spazio. Le risposte ai quesiti eventualmente posti potranno venire da
chiunque intenda intervenire in nel dibattito, dunque anche da chi
cura questo spazio.
Ovviamente
gli interventi di approfondimento sono estremamente benvenuti: più
interventi verranno inviati e maggiormente sarà possibile
arricchire questo settore, per certi versi nuovo, del diritto.
Gli
interventi pertinenti verranno messi in linea prima possibile, può
darsi il giorno stesso del loro arrivo. Di sicuro verranno tenuti
nella massima considerazione.
Temi sui quali si è invitati ad inviare approfondimenti: